
Multi tool usePagina principale
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematiciLegnanoomonima battagliaLega Lombardaesercito imperialeFederico Barbarossacomune italianocittà metropolitana di MilanoLombardiaotto contrade storichemaggioippicasfilata storicamanifestazione musicale coraleNew YorkVerona1528Venezia19 aprile1588pittoreitalianorinascimentoVeneziaVenetoscuola veronese di pitturaAntonio BadileMichele SanmicheliTizianoTintorettopittura venezianamanieristaPalazzo Ducale di Veneziachiesa di San SebastianoVilla Barbaroarte baroccaAnnibale CarracciSebastiano RicciPietro da CortonaGiambattista TiepoloEugène DelacroixCavriagoprovincia di Reggio nell'EmiliaLeninUnione SovieticaRivoluzione d'ottobreguerra freddaCarl Friedrich Gauss1777Joachim von Ribbentrop1893Lars von Trier1956Marco Anneo Lucano65Édouard Manet1883Sergio Leone19891789Wall StreetNew YorkGeorge Washingtonpresidente degli Stati Uniti d'America1945Adolf HitlerEva Braun1975Saigonguerra del Vietnam1993CERNWorld Wide WebChiesa cattolicamemoriaGiuseppe Benedetto CottolengoPio Vreligione romanaEnglish (inglese)Binisaya (cebuano)Svenska (svedese)Deutsch (tedesco)Français (francese)Nederlands (olandese)Русский (russo)Español (spagnolo)Polski (polacco)中文 (cinese)Volapük (volapük)فارسی (persiano)हिन्दी (hindi)ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri)Aragonés (aragonese)Žemaitėška (samogitico)Gàidhlig (gaelico scozzese)Hornjoserbsce (sorabo superiore)吴语 (wu)ދިވެހިބަސް (maldiviano)भोजपुरी (bihari)Deitsch (tedesco della Pennsylvania)မ္ရန္မာစာ (birmano)Chavacano (chavacano)ଓଡ଼ିଆ (oriya)Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico)Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong)SiSwati (swati)Wikimedia Foundationorganizzazione senza fini di lucrowikicontenuto liberomultilingueenciclopedialiberain oltre 290 lingueChiunqueprotettilicenza liberaCreative Commons CC BY-SAqualsiasi scopoadottando però la medesima licenzacomunitàWikipedia in lingua italianafunzioni di servizioprogetti tematiciluoghi di discussionecoordinanoJaflongHradčanyCittà Vecchia di PragaPetřínEmilio SalgariguatemaltecaAntigua Guatemala
Pagina principale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
| 1 525 307 voci in italiano
Versione per dispositivi mobili
|
Sfoglia l'indice Consulta il sommario Naviga tra i portali tematici
|
|

Il palio di Legnano è una festa tradizionale che si svolge annualmente a Legnano dal 1935 per commemorare l'omonima battaglia combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della Lega Lombarda e l'esercito imperiale di Federico Barbarossa. Il territorio di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, in Lombardia, è diviso in otto contrade storiche che si sfidano, all'ultima domenica di maggio, in una corsa ippica che chiude la manifestazione.
Fino al 2005 il palio di Legnano era chiamato "Sagra del Carroccio", denominazione che prese già dalla sua seconda edizione, nel 1936. Dal 1954 è ufficialmente annoverato tra le manifestazione storiche italiane. Tra gli eventi collegati al palio di Legnano trovano anche spazio una sfilata storica e "La Fabbrica del Canto", manifestazione musicale corale internazionale nata nel 1992 su iniziativa dell'Associazione Musicale Jubilate. Nel 2002 la sfilata storica del palio di Legnano è stata riproposta al Columbus Day di New York.
Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona, 1528 - Venezia, 19 aprile 1588), è stato un pittore italiano del rinascimento, attivo a Venezia e in altre località del Veneto. Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Cena a casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582). Formatosi come pittore della scuola veronese di pittura nella bottega di Antonio Badile, iniziò ben presto a ricevere importanti committenze, anche grazie alla conoscenza con il celebre architetto Michele Sanmicheli con cui instaurò una prolifica collaborazione. Insieme a Tiziano, più anziano di una generazione, e a Tintoretto, Paolo Veronese è considerato uno del "grande trio che ha dominato la pittura veneziana del cinquecento". Conosciuto come un ottimo colorista, dopo un periodo iniziale iscrivibile alla pittura manierista, sviluppò uno stile naturalistico di pittura, sotto le influenze del Tiziano.
Le sue opere più famose sono elaborati cicli narrativi, eseguiti in uno stile drammatico e colorato, pieno di maestosi scenari architettonici e sfarzosi dettagli. I suoi grandi dipinti rappresentanti feste bibliche, affollati di figure, dipinti per i refettori dei monasteri di Venezia e Verona sono particolarmente famosi. Fu anche il principale pittore veneziano per i soffitti. La maggior parte di queste opere rimane ancora oggi in situ (tra tutte spiccano le decorazioni del Palazzo Ducale di Venezia, della chiesa di San Sebastiano e di Villa Barbaro), o almeno a Venezia, mentre le sue opere conservate nei musei sono principalmente lavori di dimensioni più contenute, come ritratti, che non sempre mostrano il carattere più tipico del pittore.
Caliari è sempre stato apprezzato per "la brillantezza cromatica della sua tavolozza, per lo splendore e la sensibilità della sua pennellata, per l'eleganza aristocratica delle sue figure e per la magnificenza del suo spettacolo", ma il suo lavoro è stato percepito "per non consentire l'espressione del profondo, umano o sublime. Del "grande trio" è stato il meno apprezzato dalla critica moderna. L'opera di Paolo ha anticipato l'arte barocca, ispirando numerosi artisti come Annibale Carracci, Sebastiano Ricci, Pietro da Cortona, Giambattista Tiepolo, fino a Eugène Delacroix.
Leggi la voce · Tutte le voci di qualità
Il Busto di Lenin è un monumento situato a Cavriago, in provincia di Reggio nell'Emilia. Dedicato a Lenin, il busto venne donato alla cittadina emiliana dall'Unione Sovietica in segno di ringraziamento. Considerato uno dei pochi monumenti dedicati al leader bolscevico della Rivoluzione d'ottobre collocato in un luogo pubblico nell'Europa occidentale durante la guerra fredda, è una popolare meta turistica.
Leggi la voce · Proponi un'altra voce
Édouard ManetNati il 30 aprile... Carl Friedrich Gauss (1777) Joachim von Ribbentrop (1893) Lars von Trier (1956)
... e morti Marco Anneo Lucano (65) Édouard Manet (1883) Sergio Leone (1989)
In questo giorno accadde... 1789 – Sulla balconata della Federal Hall di Wall Street, a New York, George Washington presta giuramento, divenendo il primo presidente degli Stati Uniti d'America. 1945 – Adolf Hitler ed Eva Braun si suicidano dopo essersi sposati il giorno precedente. 1975 – Le truppe nord-vietnamite occupano Saigon ponendo fine alla guerra del Vietnam. 1993 – Il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Giuseppe Benedetto Cottolengo e Pio V. Nella religione romana si celebravano i Floralia.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 30 aprile 2019): English (inglese) (5.846.896+) · Binisaya (cebuano) (5.358.833+) · Svenska (svedese) (3.747.404+) · Deutsch (tedesco) (2.297.100+) · Français (francese) (2.101.585+) · Nederlands (olandese) (1.965.030+) · Русский (russo) (1.541.264+) · Italiano (1 525 307) · Español (spagnolo) (1.519.017+) · Polski (polacco) (1.334.691+)
Dal mondo di Wikipedia: 中文 (cinese) · Volapük (volapük) · فارسی (persiano) · हिन्दी (hindi) · ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) · Aragonés (aragonese) · Žemaitėška (samogitico) · Gàidhlig (gaelico scozzese) · Hornjoserbsce (sorabo superiore) · 吴语 (wu) · ދިވެހިބަސް (maldiviano) · भोजपुरी (bihari) · Deitsch (tedesco della Pennsylvania) · မ္ရန္မာစာ (birmano) · Chavacano (chavacano) · ଓଡ଼ିଆ (oriya) · Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) · Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) · SiSwati (swati)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
| Commons Risorse multimediali condivise
|
| Wikiquote Raccolta di citazioni
|
| Wikizionario Dizionario e lessico
|
| Wikinotizie Notizie a contenuto aperto
|
| Wikispecies Catalogo delle specie
|
| Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia
|
|
| Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
|
| Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate
|
| Wikiversità Risorse e attività didattiche
|
| Wikidata Database di conoscenza libera
|
| Wikivoyage Guida turistica mondiale
|
|
|
|
|
Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 290 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
I contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo adottando però la medesima licenza.

Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 1 814 853 utenti registrati, dei quali 8 341 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 109 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuove in evidenza:
Foreste decidue della pianura della Cina nord-orientale · Gobstopper · Kinzua Bridge
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
Chroicocephalus saundersi · Julian Alaphilippe · Béla Guttmann
Sono nati i portali:
Thailandia · Antica Siracusa · Cambogia · Femminismo · Ellenismo
il Wikipediano, notizie dalla comunità
Festival della qualità di aprile.
|
|

Traduzione della settimana da Meta-Wiki
|
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Jaflong)
|
Citazione del giorno da Wikiquote
|
“Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me.„ Immanuel Kant
|
Immagine del giorno da Commons
|
Vista di Hradčany e della Città Vecchia di Praga dalla collina di Petřín, in Repubblica Ceca
|
Ultime notizie da Wikinotizie
|
- giovedì 25 aprile 2019
- Calcio, Serie B 2018-2019: 34ª giornata
- martedì 23 aprile 2019
- Associazione "Racines": il governo del Marocco mette a tacere attivisti politici
- lunedì 22 aprile 2019
- Sri Lanka: il bilancio delle vittime sale a 290 morti
- Sri Lanka: otto attentati bomba fanno centinaia di morti e feriti
- sabato 20 aprile 2019
- Roma: Autobus nuovi in arrivo
|
Rilettura del mese su Wikisource
|
Il Re dell'Aria Emilio Salgari, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1907.
|
Destinazione del mese su Wikivoyage
|
Antigua Guatemala
Antica capitale guatemalteca, Antigua Guatemala è la principale destinazione turistica del paese sudamericano. La città è famosa per le rovine degli edifici di epoca coloniale, distrutti dal terremoto del 1773, oggi valorizzate e riconosciute patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO. Molto famosa e caratteristica è anche la Semana Santa, la settimana delle celebrazione pasquali.
|
La lezione del mese su Wikiversità
|
Tutti possono imparare o riapprendere nel modo più indipendente possibile con Wikiversità. I materiali disponibili coprono più livelli di apprendimento e una vasta varietà di argomenti raggruppati per tematiche. E ciascuno possiede delle conoscenze che può trasmettere a chi legge. Anche tu.
Inizia subito ad apprendere e a insegnare su Wikiversità...
|
|
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito. Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa · Contatti · FAQ · Copyright · Wikipedia sul tuo sito · Citare Wikipedia · Not Italian? it-0? Click here!
|
|
Altri progetti
- Wikisource
- Wikiquote
- Wikibooks
- Wikizionario
- Wikiversità
- Wikinotizie
- Wikimedia Commons
- Meta-Wiki
- Wikispecies
- Wikivoyage
- Wikidata

Categoria nascosta:
- Collegamento interprogetto a Wikimedia Commons differente da Wikidata
Menu di navigazione
Strumenti personali
- Accesso non effettuato
- discussioni
- contributi
- registrati
- entra
Namespace
- Pagina principale
- Discussione
Visite
- Leggi
- Visualizza wikitesto
- Cronologia
Navigazione
- Pagina principale
- Ultime modifiche
- Una voce a caso
- Nelle vicinanze
- Vetrina
- Aiuto
- Sportello informazioni
Comunità
- Portale Comunità
- Bar
- Il Wikipediano
- Fai una donazione
- Contatti
Strumenti
- Puntano qui
- Modifiche correlate
- Pagine speciali
- Link permanente
- Informazioni pagina
- Elemento Wikidata
- Cita questa voce
Stampa/esporta
- Crea un libro
- Scarica come PDF
- Versione stampabile
In altri progetti
- Wikimedia Commons
- MediaWiki
- Meta-Wiki
- Wikispecies
- Wikibooks
- Wikidata
- Wikimania
- Wikinotizie
- Wikiquote
- Wikisource
- Wikiversità
- Wikivoyage
- Wikizionario
In altre lingue
- العربية
- Беларуская
- Български
- Català
- Нохчийн
- Cebuano
- Čeština
- Dansk
- Deutsch
- Ελληνικά
- English
- Esperanto
- Español
- Eesti
- Euskara
- فارسی
- Suomi
- Français
- Galego
- עברית
- Hrvatski
- Magyar
- Հայերեն
- Bahasa Indonesia
- 日本語
- Қазақша
- 한국어
- Latina
- Lietuvių
- Baso Minangkabau
- Bahasa Melayu
- Nederlands
- Norsk nynorsk
- Norsk
- Polski
- Português
- Română
- Русский
- Srpskohrvatski / српскохрватски
- Slovenčina
- Slovenščina
- Српски / srpski
- Svenska
- Türkçe
- Українська
- Oʻzbekcha/ўзбекча
- Tiếng Việt
- Winaray
- 中文
- Bân-lâm-gú
(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"0.308","walltime":"0.451","ppvisitednodes":"value":1065,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":72579,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":27201,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":32,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":3,"limit":500,"unstrip-depth":"value":0,"limit":20,"unstrip-size":"value":6232,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":1,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 252.875 1 -total"," 67.66% 171.101 12 Template:FinestraHome7"," 27.78% 70.238 1 Template:Interprogetto"," 13.40% 33.897 1 Template:Pagina_principale/Progetti"," 6.93% 17.522 1 Template:Pagina_principale/Novità"," 6.15% 15.564 3 Template:Multiview"," 6.03% 15.257 1 Template:Pagina_principale/Immagine"," 5.80% 14.677 1 Template:Pagina_principale/Lingue"," 5.48% 13.863 1 Template:Pagina_principale/Citazione_del_giorno"," 4.59% 11.600 3 Template:Alternate"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.040","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":1701612,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1273","timestamp":"20190430001722","ttl":3600,"transientcontent":true);mw.config.set("wgBackendResponseTime":599,"wgHostname":"mw1273"););
4sX9QAaKuzpb4qOeTY2,EKkE,mN525R86ljfkA0Entau Q25aSifOewAkA52s h8YVuAkJKT RzuWzhP4ZZT17,mRcJIYp